GALA VERDIANO / Riccardo Muti - Ravenna e Busseto 2023
GALA VERDIANO
direttore Riccardo Muti
con Ildar Abdrazakov (Ravenna), Riccardo Zanellato (Busseto), Elisa Balbo, Isabel De Paoli, Rosa Feola, Juliana Grigoryan,
Luca Micheletti, Giovanni Sebastiano Sala, Vittoria Magnarello, Riccardo Rados
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
maestro del coro Corrado Casati
maestro di sala Davide Cavalli
Programma
I parte
da La forza del destino
Sinfonia
da Simon Boccanegra
“A te l’estremo addio… Il lacerato spirito”
Ildar Abdrazakov / Riccardo Zanellato (e coro)
da La forza del destino
“Pace, pace mio Dio”
Juliana Grigoryan
da Il trovatore
“Ah, si, ben mio”
Giovanni Sebastiano Sala
“Timor di me?… D’amor sull’ali rosee”
Rosa Feola
da Macbeth
“Perfidi! All’anglo contro me v’unite!… Pietà, rispetto, onore”
Luca Micheletti
da La forza del destino
“Il santo nome di Dio… La Vergine degli angeli”
Ildar Abdrazakov / Riccardo Zanellato, Juliana Grigoryan, coro
II parte
da Macbeth
“O figli, o figli miei!… Ah, la paterna mano”
Giovanni Sebastiano Sala
da Il trovatore
“Stride la vampa”
Isabel De Paoli
da Otello
“Ave Maria”
Elisa Balbo
da Don Carlo
“Ella giammai m’amò”
Ildar Abdrazakov / Riccardo Zanellato
da I Vespri siciliani
“Arrigo! Ah parli a un core”
Rosa Feola
da Otello
“Vanne; la tua meta già vedo… Credo in un Dio crudel”
Luca Micheletti
da Macbeth
Finale atto primo “Di destarlo per tempo il re m’impose”
Giovanni Sebastiano Sala, IldarAbdrazakov / Riccardo Zanellato, Luca Micheletti, Elisa Balbo, Riccardo Rados, Vittoria Magnarello, coro
SGUARDI CRITICI:
“Il baritono Luca Micheletti ha ricevuto ovazioni” Lucia Brighenti, GAZZETTA DI PARMA
“Luca Micheletti torna a mostrarsi cantante attore di primo livello: grande fraseggiatore, è un Macbeth cupo, introverso e tormentato, costruito con un fraseggio sottile, articolatissimo. Nel “Credo” di Jago da Otello replica con ancor più scavo espressivo quanto fatto nelle recenti recite piacentine, sostenuto – quasi superfluo scriverlo – da un’orchestra strepitosa, sfondo non secondario al rilievo massimo conferito alla parola e al suo peso drammatico.” Fabio Larovere, CONNESSI ALL’OPERA
“Non meno pregevoli sono state le voci maschili, tra cui mi pare abbia primeggiato la personalità interpretativa e la vocalità molto pregevole di Luca Micheletti, che, dopo aver ben eseguito la grande aria di Macbeth “Pietà, rispetto, onore”, ha dato corpo ad un Jago estremamente convincente con il “Credo in un Dio crudel” dall’Otello, che ha spaziato grazie all’ampiezza della sua voce e alla sua versatilità da attore, dal sussurrare mellifluo alla declamazione più aperta” Lorenzo Giovati, CLASSICAMENTE
“Di gran classe l’interpretazione di Luca Micheletti, avvezzo al repertorio verdiano, abile fraseggiatore mai parco d’accenti e soprattutto molto generoso.” William Fratti, OPERA LIBERA
“The evening’s baritone, Luca Micheletti, was at one with the tension and amplitude of Muti and the orchestra in Macbeth’s reversal of fate and in Iago’s “Credo”… shocking.” David Noce, THE ARTS DESK